Gli alimenti contro la caduta dei capelli

La caduta dei capelli è un fenomeno molto diffuso sia negli uomini che nelle donne. Le cause possono essere molteplici come lo stress, utilizzo di prodotti con componenti chimici, calore derivante da phon e piastre, sbalzi umorali ed ormonali e via dicendo. Nessuno però si sofferma mai ad una delle cause più scatenanti: l’alimentazione. Questa può esserne sia la causa che la cura. Un’alimentazione scorretta favorisce il cattivo funzionamento dei follicoli che nutrono il capello, mentre un’alimentazione sana ne garantisce la crescita, la morbidezza e aiuta a non avere perdite consistenti.

Quali sono i cibi che fanno male ai capelli?

Prima cosa vediamo quali cibi andrebbero evitati o comunque ridotti, per permettere ai capelli di essere sani e nutruti:

  • i grassi,
  • il burro,
  • i condimenti,
  • i fritti,
  • i formaggi stagionati.

Ovviamente, oltre ad eliminare questi cibi, è necessario mantenere uno stile di vita idoneo, evitando sia l’alcool che il fumo, acerrimi nemici dei capelli.

Quali cibi mangiare per nutrire i capelli?

Se non possiamo eliminare – da subito – i cibi cattivi è necessario cercare di introdurre quelli buoni al fine di contrastare la caduta dei capelli ed aiutarli in una crescita sana. Alcuni alimenti sono indicati ed adatti a svolgere questa funzione ed andrebbero assunti regolarmente. Conosciamoli:

  •  Broccoli: una fonte ricca di ferro, elemento indispensabile per l’ossigenazione dei tessuti. Da preferire lessati o crudi, con un’aggiunta generosa di vitamina c.
  • Vitamina B: ricca nei cereali, pomodori e patate. Una vitamina essenziale che aiuta e regola il metabolismo del follicolo pilifero.
  • Vitamina A: ha la stessa funzione della Vitamina B ed in aggiunta favorisce l’ossigenazione e la crescita sana dei capelli. Si trova facilmente in alimenti come le uova, olio, verdure (in generale).
  • Acqua: senza questa bevanda, la più semplice, il nostro organismo si degenera. Esattamente come il cuoio capelluto che senza idratazione favorisce l’indebolimento e caduta dei capelli. Bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, evitando bibite gassate e zuccherate.
  • Zinco: una grande fonte di energia, presente soprattutto nella carne rossa. In caso di alimentazione vegetariana o vegana, questo elemento può essere trovato, in alternativa, negli asparagi, nel sedano verde, fichi, patate e melanzane.
  • Carote: ricchi di Vitamina E che contrasta i radicali liberi e di conseguenza il deterioramento cellulare. Una ricca insalata, abbinata al prezzemolo è un ottimo connubio anti – caduta.
  • Noci: da sempre alleate per l’organismo in quanto ricche di Omega 3 e zinco, che insieme formulano un vero e proprio alleato contro l’indebolimento e caduta dei capelli. Il consiglio è di assumere 7 noci al giorno, come spuntino.

Rimedi naturali contro la caduta dei capelli

Non esistono solo alimenti per contrastare la caduta dei capelli ma anche alcuni rimedi naturali, tra cui infusi e tisane, vediamone di seguito alcuni.

Un’idea curiosa e forse non conosciuta da tutti è la tisana alle ortiche: un impacco da distribuire sulle cute risulterebbe alquanto irritante mentre un infuso, oltre che calmante, presenta dei benefici incredibili.

L’ortica è un antico rimedio, utilizzato ancora oggi. La tisana è di facile preparazione: far bollire l’acqua ed aggiungere 5 foglie fresche (senza dimenticare di indossare i guanti) e lasciare in infusione per 15 minuti. In un bicchiere si avrà a disposizione vitamina K,E, ferro unitamente a vitamine e sali minerali.

Puoi leggere anche: Rimedi naturali contro la caduta dei capelli nelle donne

Un’altra tisana molto interessante è composta dall’equiseto, una pianta che aiuta a prevenire la caduta di capelli grazie alle sue sostanze come il silicio. Farsi preparare l’infuso in erboristeria e berlo ogni giorno, per due volte per avere immediati benefici al cuoio capelluto e, di conseguenza, ai capelli stessi.

Ultima, ma non per importanza è il tè verde. Ricco di flavonodi, oligoelementi ed altre sostanze antiossidanti questa bevanda, oltre a ripulire l’intero organismo, agisce direttamente sul cuoio capelluto donando forza ed elasticità ai capelli. Far bollire l’acqua e mettere due o tre cucchiai di tè verde fino ad infusione totale: circa 15 minuti. Bere caldo o freddo, a seconda delle preferenze ma senza zuccherare.

Per una forza e bellezza esteriore, a volte, bisogna partire da dentro.

Leggi anche: La prevenzione per evitare la caduta dei capelli

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi