La Fiat Scudo è un piccolo furgone, che venne prodotto dalla ditta torinese per la prima volta nel 1995, in collaborazione con le due note case automobilistiche Citroen e Peugeot. Nel corso negli anni, sono stati realizzati vari modelli, ma la loro produzione si è fermata nel 2017, quando la Fiat ha realizzato il modello Talento, ma è possibile trovare questi tipi di auto ancora in vendita, soprattutto usate. Continuando a leggere, si potranno trovare le caratteristiche di questo veicolo e le alternative a questo modello.
Le sue caratteristiche
Di questa auto, ne esistono diversi modelli e la scelta del suo motore si limita a tre propulsori. A seconda del modello, la potenza può variare dai 69 ai 140 cavalli. La prima serie era stata prodotta tra il 1996 e il 2007, e già allora ebbe un gran successo commerciale. La seconda serie, invece, iniziata dal 2008 al 2017, presentava un motore anche più potente, e per il tipo di motore, esclusivamente diesel (nella prima serie, alcuni modelli erano a benzina).
E’ il genere di veicolo adatto per le aziende o per chi ha un lavoro che richiede un auto capiente, in quanto ha una portata che va dai 1000 ai 1200 chili. E’ anche adatto per chi trasporta dei disabili, che hanno bisogno di una carrozzina. A seconda del modello, il loro prezzo può variare dai 9,000 euro in su.
Tra i suoi modelli, della seconda serie, ci sono:
- la 1.6 Multijet 16V, un minifurgone con un motore di 66 cavalli, di colore bianco;
- la 2.0 Multijet 16V, che può raggiungere un chilometraggio di 145 chilometri;
- la 2.0 Multijet Power 16V, dalla larghezza di 1600 millimetri e la lunghezza di 1230 millimetri.
Altri modelli professionali
La Fiat Scudo, tuttavia, non è l’unico modello dedicato ai venditori commerciali, alle aziende e ad altri professionisti, il cui prezzo può variare dai 10,000 ad oltre 25,000 euro, ovvero:
- la Fiat Ducato, uscita per la prima volta nel 1981, il cui peso può variare dai 1480 ai 2880 chili;
- la Fiat Fiorino, disponibile nel modello combi trasporto merci (quattro posti) e nel modello combi trasporto persone (cinque posti);
- la Fiat Panda Van, da due a quattro posti, che misura circa 1,64 metri di larghezza, 3,64 di lunghezza e 1,55 di altezza;
- la Fiat Punto, che ha anche una versione Van, che si può registrare come autocarro;
- la Fiat Doblò, un veicolo commerciale nella sua versione cargo;
- la Fiat 500L Pro, che come la Fiat Punto si può immatricolare come autocarro, in alcune sue versioni;
- la Fiat Fullback pick-up, il primo pick-up della casa automobilistica torinese, di cui si può trovare il modello con una cabina estesa a quattro posto, o quello da una doppia cabina a cinque posti;
- la Fiat Talento, un veicolo uscito nel 2019, realizzato per sostituire la Fiat Scudo, più grande della Ducato e più piccolo della Doblò.