Dolori articolari notturni: cosa sono e quali rimedi utilizzare?

I dolori notturni possono disturbare la qualità del sonno della persona che ne soffre. Le cause sono varie e spesso riconducibili a problemi articolari e muscolari, della cartilagine, dei tendini e delle ossa. Nel caso in cui si soffra di questi dolori è opportuno rivolgersi al proprio medico insieme al quale, con una serie di esami e indagini è possibile risalirne alla causa e trovare il trattamento più idoneo.

Spesso però, questi dolori vengono associati a due patologie: l’artrosi e l’artrite reumatoide, per le quali si può intervenire con apposite terapie farmacologiche e con un adeguato stile di vita che comprenda una corretta alimentazione e l’utilizzo di creme da applicare localmente.

Artrosi e artrite reumatoide

L’artrosi è una patologia cronica che può progredire a causa dell’usura delle articolazioni. Si tratta di una malattia reumatica molto frequente in Italia che può colpire gli uomini prima dei 45 anni di età e le donne dopo i 55 anni. Almeno la metà delle persone che ne soffre si ritrova con disturbi del sonno, insonnia e convive con dolori all’anca e al ginocchio.

L’artrite reumatoide, invece, è una patologia cronica autoimmune, nella quale il sistema immunitario danneggia l’articolazione aggredendo i tessuti che la costituiscono, infiammandoli e provocando rigidità, gonfiore, arrossamenti, dolori che compromettono la funzionalità delle articolazioni.

Coloro che ne soffrono presentano una serie di sintomi tra cui la stanchezza e la difficoltà a dormire almeno una notte a settimana. Il paziente con artrite reumatoide che si sveglia durante la notte soffre di dolori più forti e ha più difficoltà nel compiere le tradizionali attività quotidiane rispetto a coloro che non soffrono di insonnia. La situazione si può aggravare se si associa anche la depressione. 

Cosa fare quando il dolore provoca insonnia?

Sempre più frequentemente, soprattutto dopo i 50 anni, il dolore articolare notturno è presente anche prima di andare a letto e questo rende più difficile prendere sonno. In questi casi il medico può consigliare di cambiare il materasso, di utilizzare appositi cuscini oppure di assumere posizioni che possano aiutare ad attenuare il dolore, il tutto supportato da un aiuto farmacologico. Solitamente vengono consigliati degli antinfiammatori o analgesici che possono contrastare l’infiammazione all’origine del dolore.

A seconda di dove si localizza il dolore e della sua intensità il medico può anche suggerire di utilizzare delle soluzioni topiche in crema come Flexumgel. Si tratta di una crema da utilizzare come coadiuvante alle terapie farmacologiche e come supporto occasionale per il benessere delle articolazioni e della muscolatura.

La sua formulazione interna, come affermato dall’azienda produttrice sul sito ufficiale del prodotto, è a base di ingredienti di origine naturale e può aiutare a sostenere il recupero delle funzioni di muscoli e articolazioni. Ricorda che la crema per articolazioni flexumgel va utilizzata seguendo sempre le indicazioni del tuo medico e la posologia riportata sul retro della confezione o sul bugiardino.

L’importanza dello stile di vita

Oltre all’assunzione delle terapie farmacologiche è anche importante agire sul proprio stile di vita. Questo significa che prima di andare a dormire è necessario curare la propria alimentazione, specialmente per evitare di fare sviluppare patologie come il sovrappeso che può sottoporre le articolazioni a un carico e a uno stress eccessivo che contribuirebbero all’aumento del dolore.

Per questo motivo è utile seguire un regime alimentare a basso consumo di calorie, finalizzato al dimagrimento nel caso di peso eccessivo. Un’alimentazione bilanciata, sana e varia può essere fondamentale per evitare problemi di salute come diabete, pressione alta, infiammazioni e peso in eccesso. Chiedi consiglio a un esperto nutrizionista che ti potrà guidare con un piano alimentare personalizzato e consigliare su quale attività fisica praticare regolarmente.

Fare attività motoria è fondamentale per proteggere le articolazioni colpite da patologie come artrosi e artrite reumatoide, ma sempre chiedendo consiglio al medico sul tipo di movimento da eseguire per evitare che possa trasformarsi in un nemico per la salute delle tue articolazioni. Gli esperti consigliano anche di evitare il consumo di pasti abbondanti e pesanti prima di andare a dormire, di alcolici o di caffeina nelle ore serali e di spegnere ogni apparecchio tecnologico almeno trenta minuti prima di andare a dormire.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi