Ricette rivisitate in ordine alfabetico: lettera F

La serie di articoli sulle ricette principali della cucina italiana, in ordine alfabetico, proseguono con questo articolo in cui vengono descritte quelle che iniziano con la lettera “F”.

Ricette online che iniziano con la lettera “F”

Di seguito potete trovare le ricette che iniziano con “f” che abbiamo deciso di rivisitare oggi, permettere ai nostri lettori di sperimentare delle nuove ricette da seguire passo passo:

Fagiano alla vignaiola

Ingredienti per 4 persone: un fagiano pulito spellato di 900 grammi, vino bianco secco g 350, burro, cipolla, aglio, brodo, sale e pepe. Per quanto riguarda la composta è necessaria l’uva nera sgranata di circa 400 grammi, un pò di burro, 1 scalogno, un pò di mela e del sale.

Come procedere: Per prima cosa deve essere diviso il fagiano in 4 parti ed il petto è bene disossarlo. Va messo l’intero volatile a marinare per tutta la notte nel vino insieme ad una cipolla tagliata a pezzetti e due pezzi d’aglio, a questo punto bisogna togliere l’acqua e farlo rosolare all’interno del burro con le verdure marinate dopo averle tritate. E’ importate poi spruzzare un pò di marinata con un bicchiere di vino mettendo sale ed olio e comprendo il tutto per metterlo a cuocere con fiamma media mettendo di volta in volta un pò di brodo. Il fondo di cottura deve essere frullato affinche risulti abbastanza ristretto, a questo punto bisogna preparare la composta mettendo lo scalogno a rosolare nel burro insieme a metà mela tagliata a pezzetti ed atteso qualche minuto bisogna aggiungere i chicchi d’uva tagliati. Infine, si passa il tritatutto elettrico dopo aver fatto rosolare il tutto ancora un pò, in questo modo la composta pul essere distribuita nei vol-au-vent. Il fagiano è pronto! Può essere servitp con un pò di salsa sul fondo, affiancandoci il vol-au-vent con dei timballini di riso.

Funghi fritti

Ingredienti per 4 persone: 600 g di funghi porcini, latte, 1 o 2 uova, pane grattugiato, formaggio grattugiato, olio, sale

Come procedere: Per realizzare questo piatto bisogna iniziare pulendo i funghi e tagliandoli in grandi pezzi e devono essere passati nell’uovo precedentemente sbattuto aggiungendo un pò di latte con una manciata di sale, arricchendo il tutto con del formaggio misto e del pane grattugiato. Finita la preparazione bisogna friggere il tutto con abbondanza di olio che deve bollire prima di lasciarli dorare. Quando sono pronti bisogna usare la schiumarola per prenderli ed a questo punto possono essere serviti caldi.

Funghi in salsa aiolì

Ingredienti per 4 persone: 650 g di funghi, 10 spicchi d’aglio, 1 limone, 1 tuorlo cerfoglio, dragoncello, erba cipollina, semi di finocchio, timo, olio, sale, pepe

Come procedere: I funghi devono essere per prima cosa mondati e spruzzati con un pò di limone, successivamente vanno tagliati in modo molto sottile. Devono essere scottati per alcuni minuti all’interno dell’acqua bollente e devono successivamente venire scolate affinchè possano essere fatte insaporire con 2 cucchiai di olio e con un’aggiunta di erbe aromatiche tritate. I funghi devono essere lasciati cuocere in modo lento all’interno del loro sugo e solo successivamente salati e pepati. A questo punto è possibile togliere il tutto e poggiarlo sul piatto da portata. Nel frattempo è necessario preparare la salsa aiolì in questo modo: Pestare l’aglio dopo averlo sbucciato e tagliano in piccoli spicchi e vanno uniti al tuorlo d’uovo e solo successivamente va montato il tutto mediante l’utilizzo di una frusta versando in modo minuzioso le gocce d’olio e solo alla fine va aggiunto il limone. Terminata anche la preparazione della salsa, è possibile prendere i funghi preparati in precedenza e servirli caldi affiancandoci la salsa aiolì, tenendola però a parte.

E’ terminata anche questa guida per le ricette rivisitate online, descritte passo passo, vi aspettiamo alla prossima che riguarderà le ricette che iniziano con la lettera “G”.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi