Ricette rivisitate in ordine alfabetico: lettera C

Continua la nostra guida dettagliata sulle ricette principali della cucina italiana, in ordine alfabetico, in questo articolo vedremo quelle che iniziano con la lettera “C”.

Ricette online che iniziano con la lettera “C”

Di seguito sono elencate le ricette con la lettera c che abbiamo deciso di rivisitare per voi, così da fornire una ricetta dettagliata e di facile realizzazione:

Cestino di sogliola farcito

Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di peperoni rossi, 4 sogliole, un limone, un pò di prezzemolo, timo, foglie di lattuga, scalogno, brodo vegetale, olio d’oliva, sale e pepe.

Come procedere: Bisogna usare il pelapatate per preparare i peperoni, togliendo il picciolo, i semi e tagliandoli a quadretti, metteteli nella padella a cuocere con un pò d’olio, lo scalogno, un pò di brodo vegetale e olio. Dopo, è il momento di frullarli e unendoli a due cucchiai di olio si ottiene una salsa quasi densa. Togliete la pelle alle sogliole e dividete ogni filetto a metà per la parte più lunga, raccogliendo in totale circa 30 filetti. Mettete un pò di lattuga sul fondo di un cesto per essere pronti per cuocere a vapore, nel frattempo usate un tagliapasta di cm 7 di diametro e mettete dentro 8 filetti di sogliola a forma di croce lasciando debordare.
Effettuare la cottura a vapore per 12 minuti circa, rimuovere il tagliapasta e i filetti di pesce, che messi insieme, formeranno un cestino. Prendetene altri tre, ugualmente realizzati, con l’utilizzo del pesce rimanente. A questo punto poggiate i cestini di sogliola nei piatti, mettete un pò di salsa di peperone, distribuendola in modo equo, e guarnite i filetti con un il timo tritato, aggiungete un pizzico di prezzemolo e buccia di limone, quindi serviteli a tavola.

Chiacchiere

Ingredienti: 500 grammi di farina, 2 uova intere, 2 tuorli, 3 cucchiai di zucchero, 1 limone (solo la buccia grattugiata), un pizzico di sale, 1/2 bicchiere di grappa, 30 gr burro, un bicchiere di vino bianco secco, olio per friggere quanto basta, zucchero a velo, una punta di lievito.

Come procedere: E’ necessario mettere sulla spianatoia, a forma di fontana, la farina, lo zucchero e il sale, dopo mettere le uova al centro, il burro, la buccia del limone grattuggiata e la grappa oltre ad una pizzico di lievito. Bisogna lavorare gli ingredienti versando un pò alla volta del vino bianco affinchè sia abbastanza per ottenere un impasto sodo ma morbido. Dopo ciò, bisogna mettere a riposare la pasta ottenuta, avvolgendola all’interno di un panno o una pellicola, conservandola in luogo fresco per circa mezz’ora. Passato il tempo necessario, bisogna riprendere la pasta e stenderla con il mattarello fino ad ottenere una finissima sfoglia, la quale verrà tagliata ottenendo delle strisce che verranno poi tagliate a forma di rombo. E’ necessario fare dei tagli paralleli dentro ai rombi di pasta ed annodarli in modo delicato, facendo incrociare le punte nei tagli effettuati. A questo punto bisogna friggere le chiacchiere nell’olio caldo e nel momento in cui prendono colore e diventano croccanti, bisogna scolarle su della carta assorbente. Non resta che metterle nel piatto per servire i commensali, mettendo sopra un’abbondante velata di zucchero.

Cosciotto d’agnello a scottadito

Ingredienti per 4 persone: da 8 a 12 costolette, olio, sale e pepe.

Come procedere: Mettete l’olio sulle costolette, oltre al sale e al pepe, lasciatele prendere sapore per circa un quarto d’ora coprendole con un panno e mettendole in un luogo fresco. Passato il tempo necessario, eliminare l’eccesso di condimento e mettetele sulla griglia facendole rosolare a fuoco alto per un minuto per lato.

Un metodo alternativo di cottura è quello di mettere il tutto in una padella antiaderente e scaldarla con un pò d’olio, cuocendo le costolette a fiamma alta, un minuto per parte, mettendo il sale ed il pepe ogni volta. Aggiungete un pò di limone filtrato al colino e saranno pronte per essere servite calde sul piatto da portata.

Cosciotto di capretto pasquale

Ingredienti per 4 persone: 1 cosciotto da 1 kg, 800 g di patate novelle, 500 g di carote, 400 g di cipolline, 1/2 bicchiere d’olio rosmarino, salvia, prezzemolo, aglio, sale, pepe.

Come procedere: Mettete il cosciotto di capretto in una teglia e dopo aver messo sale, pepe e rosmarino, aggiungere un pò di salvia e aglio precedentemente tritati. Versate dell’olio e mettetela a cuocere in forno preriscaldato a 180°C per un’oretta, versando ogni tanto un pò di sugo. Nel frattempo, dovrete aver sbucciato le patate e tagliate a forma di dado, pulito le carote e tagliate a forma di bastone, pelate le cipolle lasciandole intere. A questo punto è il momento di lessare le verdure lasciandole indietro di cottura, mettendole in seguito sulla teglia con il capretto e lasciare finire di cuocere il tutto. Mettete sopra il cosciotto un pizzico di prezzemolo e tagliatelo a pezzi prima di servirlo.

Cotechino con lenticchie

Ingredienti per 4 persone: 1 cotechino da 600 grammi, una cipolla, 380 grammi di lenticchie, un pò di sedano, due cucchiai d’olio, 20 grammi di burro, sale, pepe

Come procedere: Dopo aver cotto il cotechino è necessario togliere la pelle mentre è ancora caldo, lasciatelo riposare per dieci minuti e tagliatelo a fettine. Inserire in un’altra pentola le lenticchie con 1/2 cipolla, 1 costa di sedano ed un pò di sale e mettere sobollire per circa un’ora. In un altro tegame è utile scaldare l’olio con il burro, mettendo la cipolla ed il sedano precedentemente avanzate, aggiungendo le lenticchie sgocciolate, si consiglia di cuocere il tutto a fiamma bassa, mettendo la giusta quantità di sale e pepe. A questo punto sarà possibile mettere il tutto in un piatto da portata e servirli.

Crema di banana al kiwi

Ingredienti per 4 persone: banana g 400 (senza buccia) – un finocchio g 80 – 2 kiwi – succo di limone – 2 baccelli di vaniglia

Come procedere: Tagliate il baccello di vaniglia, apritelo e recuperate i semi che in seguito verranno messi insieme alla banana. Bisogna aggiungere un cucchiaio di limone e mettere in moto lo strumento a bassa velocità per 2 minuti, infine sarà il momento di colare la crema nel piatto. Mettete il kiwi che deve esser tagliato a rondelle ed aggiungete il finocchio affettato finissimo, quasi trasparente. Servite subito il dessert per evitare che la frutta diventi scura.

Crema di burro al cioccolato

Ingredienti per 4 persone: 200 gr. di burro fresco, 200 gr. di zucchero a velo, 150 gr. di polvere di cacao, 4 uova.

Come procedere: Versate lentamente i tuorli in una terrina cercando di amalgamarli bene al burro che in precedenza avrete fatto ammorbidire a temperatura ambiente nello stesso recipiente. Unite poi lo zucchero a velo ed il cacao. Montate a neve gli albumi ed aggiungeteli al composto, cercando di non smontarli. Versate in coppette la crema e mettetela in frigorifero.

Crostini al gorgonzola

Ingredienti per 4 persone: 4 fette di pane, 60 g di gorgonzola piccante, 50 g di stracchino, peperoncino in polvere.

Come procedere: Mescolare per parecchio tempo i formaggi in una ciotola fino ad avere una crema semi omogenea ed aggiungete un pò di peperoncino. A questo punto mettete il risultato ottenuto sulle fette di pane e cuocetele a forno caldo (170°C) per cinque minuti. Non vi resta che servirli caldi su un piatto da portata.

Sperando che voi cari lettori e lettrici stiate ottenendo dei buoni risultati nel replicare queste ricette, vi aspettiamo nella prossima parte della guida, in ordine alfabetico, in cui verranno esposte le ricette rivisitate che iniziano con la lettera “F”.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi