In commercio è possibile trovare diverse creme per capelli, da applicare senza risciacquare, che possono nutrire e riparare la propria chioma. Ma quali sono le migliori? Si possono preparare in casa?
Le più consigliate
Le creme per capelli sono studiate per idratare, nutrire e riparare i capelli in maniera profonda, e quindi utili in presenza di secchezza o perdita del colore, dovuta soprattutto alle tinture. Generalmente, si mettono dopo aver lavato i capelli e non occorre il risciacquo, ma ogni crema è diversa.
Tra le più vendute e consigliate si possono citare:
- la Sunsilk Set 6 Crema Verde, per capelli ricci, si può acquistare a 19,57 euro;
- la Crema Rinforzante Natessance, con olio di ricino, studiata per capelli fragili, il 98 % degli ingredienti alla sua base sono naturali, e se ne può applicare una piccola quantità su capelli umidi o asciutti. Il suo costo è di 10,99 euro;
- l’Elisir Nutriente Dessange, concentrato, con olio di enotera e sesamo, può nutrire e conferire morbidezza ed uniformità ai capelli. Il suo prezzo è di 7,90 euro;
- la Crema per Capelli Haskell, per capelli fragili ed opachi, da 15 euro, oltre ad idratare può proteggere i capelli dalle alte temperature, si applica sempre dopo il lavaggio;
- la Crema Idratante Phyto 7, per capelli secchi, composta da estratti di sette piante selezionati dalle proprietà idratanti e rigeneranti, si applica dopo lo shampoo, su capelli asciutti o ben tamponati, in particolare sulle punte, usando un pettine, e la ditta consiglia, per chi vuole ottenere un effetto glossy, di miscelarla con una goccia del siero Phytolisse, della stessa marca. Il suo costo è di 10,90 euro;
- la Garnier Crema Ricostituente, per capelli danneggiati, si applica sempre su capelli asciutti o bagnati, ed il suo costo è di 3,81 euro;
- la Crema Liscio Miracoloso Biopoint, da 10 euro, per chi ha i capelli crespi, può proteggere i capelli dalla piastra e nutrirli.
Le creme fai da te
Creme per capelli come queste si possono preparare anche in casa, usando ingredienti reperibili nei negozi (in particolare in erboristeria), sempre senza la necessità di risciacquarli. Una delle ricette che si può provare è quella della crema all’aloe, da poter preparare con 5 millilitri di aloe vera in gel, tre cucchiaini di glicerina vegetale, 150 millilitri di acqua distillata e venti gocce di olio essenziale a scelta, tra il rosmarino, la lavanda e l’arancia. Tutti questi ingredienti si possono versare in un flacone spray, da agitare energicamente, in modo da amalgamarli. La si può portare anche in spiaggia, ma è bene ricordare che la glicerina può gonfiare i capelli, in posti umidi.
Per capelli secchi, se ne può preparare una con l’olio di cocco. Sempre in un flacone spray se ne versano 60 millilitri, a cui aggiungere 120 millilitri di gel di aloe vera, 160 millilitri di acqua distillata e due cucchiaini di olio di avocado, tutti sempre da amalgamare in modo energico, ma i due oli vanno aggiunti dopo aver amalgamato bene l’aloe e l’acqua.
Un altro ingrediente nutriente e rigenerante da usare è il burro di karitè, dal quale si può ricavare un balsamo facendone sciogliere 60 grammi a bagnomaria con 60 millilitri di olio di cocco, ed una volta liquidi vi si potranno aggiungere due cucchiaini di miele e quattro o sei gocce di olio essenziale di lavanda, per poi versare il tutto in un barattolo, preferibilmente di vetro, lasciando raffreddare e solidificare il tutto finché non diventa una crema.