Ci sono piccoli accorgimenti che possono aiutare a preparare un caffè nel modo migliore. Per questo motivo abbiamo deciso di raccoglierli in un unico articolo così da poter diventare il riferimento per chiunque intenda realizzare il migliore caffè.
Consigli per avere un ottimo caffè
Per iniziare, nel caso si utilizzi una macchina Moka nuova, oppure una macchina espresso casalinga, è consigliabile pulire la Moka da eventuali residui di lavorazione facendo due cicli a vuoto senza caffè ma solamente con acqua, seguiti da due cicli con poco caffè e un pò di bicarbonato, il tutto poi verrà ovviamente gettato.
In seguito, scegliete la miscela che preferite, tra le quali l’Arabica è quella di maggior pregio, leggendo bene l’etichetta, sia perché spesso si mescolano diverse miscele anche meno pregiate, sia perché ci sono miscele specifiche per Moka e miscele per macchine espresso. Una volta aperto il contenitore, assicuratevi di chiuderlo ermeticamente per evitare di perdere l’aroma e conservatelo in frigo. L’acqua utilizzata contribuisce al sapore, dunque è possibile usare acqua minerale naturale, senza riempire oltre il livello della valvola e senza comprimere la miscela nel filtro.
Realizzare un buon caffè: gli accorgimenti da seguire
Affinchè venga realizzato un ottimo caffè, il consiglio è di tenere la fiamma bassa, una volta che tutto il caffè è passato nel corpo superiore della caffettiera bisogna spegnere il fuoco, così facendo si evita che la bevanda cominci a bollire e prenda sapore di bruciato. Una volta arrivati a questo punto, il caffè andrebbe poi mescolato mediante l’utilizzo di un cucchiaino affinchè la bevanda possa essere servita totalmente omogenizzata. Finita la preparazione, non resta che chiedere come i nostri ospiti preferiscono il caffè, questo per evitare di compiere errori proprio all’ultimo, in quanto c’è chi lo preferisce con tanto o poco zucchero ed anche chi lo zucchero non lo vuole proprio, oppure chi lo preferisce in tazza o al vetro, chi leggermente macchiato e chi lo beve freddo.
Infine, un ultimo consiglio è quello di evitare di lavare eccessivamente la Moka utilizzando i detersivi, in quanto, questi possono andare ad alterare il sapore del caffè, ma si consiglia di lavarla semplicemente con acqua calda, meglio se mediante l’utilizzo di uno spazzolino che elimina tutti i residui di caffè che tendono a seccarsi molto rapidamente. Una volta lavata la macchinetta del caffè, i vari pezzi della caffettiera vanno lasciati smontati in modo da asciugarli perfettamente, in questo modo si evitano la formazione di muffe.
Seguendo tutti questi consigli, dovrebbe essere molto più facile realizzare un caffè di ottima qualità, quindi, non vi resta che mettervi alla prova, preparandolo e servendolo al primo amico o parente che si troverà a bere un caffè con voi!