Sia su internet, che in televisione e nelle riviste, vengono proposti i più vari prodotti contro le rughe, che possono ritardare l’invecchiamento della pelle. L’opzione migliore, comunque, rimangono i rimedi naturali e per sapere quali sono, si può continuare a leggere questa pagina.
I cibi da assumere
Per prevenire l’invecchiamento cutaneo bisogna partire prima di tutto dalla propria dieta, in cui assumere, tramite gli alimenti, le sostanze giuste. A cominciare dei flavonoidi, dagli effetti antinfiammatori, vasoprotettori ed antiaggregante, che sono anche degli ottimi antiossidanti. Essi si possono trovare soprattutto nelle mele, nelle pesche, nelle pere, nei pomodori, nei mirtilli, nell’uva rossa, nelle susine, nelle fragole, nelle cipolle, nel tè e nel vino rosso.
Altre sostanze importante, oltre ai flavonoidi, da assumere sono:
- gli antociani, che proteggono i capillari, si trovano in particolare in alimenti come le albicocche, il cavolo rosso, la ciliegia, la fragola, i lamponi, la melagrana, la patata, il tè verde, l’aragosta, i gamberoni, i granchi, mirtilli neri, susine, cacao e tè nero e verde;
- i limonoidi e i limoneni, che come suggerisce il nome si trovano nel limone, nel lime, nei pompelmi e nelle arance, che sulla pelle hanno effetto schiarente, tonificante ed esfoliante;
- i glucosinati, in grado di aiutare la pelle a mantenersi giovane, sono presenti nei cavolfiori, nel cavolo verde, nei broccoli, nei broccoletti, nella rapa e nella senape bianca.
Importanti, sono anche quei cibi ricchi di selenio e zinco, presenti in cereali, verdure, carne bianca, crostacei e semi oleosi, come l’avena, le germe di grano, i ceci cotti, il tonno, il coniglio, le mandorle, le nocciole e le noci.
Altri rimedi naturali per la pelle
Al fine di prevenire l’invecchiamento cutaneo, nelle erboristerie e nelle farmacie è possibile trovare i più diversi rimedi, dagli integratori alle creme, a base di diverse piante. Tra questi si può citare l’olio di iperico, un potente antirughe, che contiene flavonoidi, tannini e betacarotene, in grado di contrastare la formazione di radicali liberi, e dagli effetti emollienti, antinfiammatori e lenitivi.
L’ortica, che può risultare in genere irritante nella pelle, nella giusta composizione ed abbinata ad altre erbe, ha un effetto emolliente, e si usa per eczemi, scottature e problemi come l’acne, perché in grado di favorire il rigeneramento della pelle.
Un ingrediente che può piacere a chiunque, è sicuramente il cacao, ricco di sali minerali, vitamina B e sostanze antiossidanti, come i flavonoidi, capace di rendere più luminosa la pelle. Oltre a poter mangiare un quadretto di cioccolato fondente al giorno, chi vuole optare per esso per curare la pelle può trovare le più diverse creme per viso e corpo, usati spesso per trattamenti esfolianti.
Prima si è accennato al tè verde, che migliora la carnagione, rendendola più luminosa, in quanto è in grado di eliminare le tossine, guarire, cicatrici e macchie, e rendere più elastica la pelle. Oltre a berlo, si possono usare le sue bustine per applicarle sulla pelle per ridurre borse ed occhiaie e combattere i segni dell’invecchiamento. Non mancano, poi, prodotti a base di esso, sia per la pelle che per i capelli.