Come diventare incastonatore di pietre preziose?

L’incastonatore di pietre è un lavoro poco conosciuto ma molto ricercato e ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di una professione originale che sia in grado di valorizzare manualità e creatività.

L’incastonatore di pietre preziose è, quindi, quell’artigiano che utilizzando una serie di strumenti (come il bulino e la lima) riesce a dare vita a un gioiello. Un piccolo anello, un orologio, un orecchino o un collier sono tutti oggetti preziosi che passano dalle sapienti mani di un incastonatore.

Oggi in pochi insegnano questo mestiere che da secoli si tramanda da padre in figlio e solo raramente bravi artigiani decidono di condividere la propria arte ed esperienza con giovani apprendisti. Scopriamo come si può diventare incastonatore seguendo un corso specializzato.

Di cosa si occupa un incastonatore di pietre?

L’incastonatore di pietre preziose è una figura professionale che si occupa innanzitutto di mettere d’accordo tutti, dal cliente finale al produttore. Questa figura deve sapere giudicare la migliore pietra da inserire in un gioiello e il migliore metodo per farlo, deve sapere anche valorizzare le pietre in modo che siano bellissime e disegnate su misura.

Per fare tutto ciò, un bravo incastonatore deve essere in grado di sapere lavorare con le mani nude, laddove necessario utilizzando le moderne attrezzature di un laboratorio, ovvero gli strumenti più complessi come il rifrattometro, le luci a fibre ottiche e il polariscopio. Tra le sue abilità deve personalizzare un gioiello anche dopo molti anni dalla sua realizzazione, deve saperlo pulire dandogli nuova vita nonostante siano passati tanti anni. Deve, quindi, essere in grado di sapere restituire luce alle pietre che risultano opacizzate e spente.

Compito dell’incastonatore sarà quello di consigliare la clientela, saperla convincere e affascinare con la sua maestria. Ecco perché si tratta di un lavoro che richiede passione, pazienza e conoscenza sotto tanti punti di vista. Da sempre è una figura professionale considerata punto di riferimento di orafi e incisori, perché rappresenta il collante che porta alla realizzazione del gioiello finito.

Corso professionale di incastonatura

Per diventare incastonatore di pietre è necessario essere un artigiano altamente specializzato, che periodicamente segue corsi di aggiornamento per essere al passo con i trend dell’alta gioielleria e le esigenze della clientela. Solitamente si consegue un diploma di modellista e incastonatore di gemme, che viene rilasciato per esempio, dal corso di incastonatura gioielli dell’Accademia delle Arti Orafe.

Queste scuole d’arte a volte sono finanziate dal Fondo Sociale Europeo e puntano alla formazione di una figura professionale che al completamento degli studi sappia analizzare, disegnare, valutare e collocare in modo eccellente la gemma adatta nel gioiello giusto.

Vi è anche la possibilità di frequentare un corso di oreficeria che non obbliga l’allievo a seguire una vera e propria scuola, con i tempi lunghi che la caratterizzano. Questi corsi, solitamente, insegnano l’arte dell’incastonatura mettendo a disposizione la bravura e gli spazi di un orafo che con tanta pazienza trasforma le mani dell’allievo in strumenti forti ma al contempo delicati, creativi e talmente bravi da riuscire a fissare con un colpo di bulino una pietra preziosa nella sua base d’oro per il resto della vita.

Il tempo da dedicare a un corso di oreficeria non può essere breve, ma piuttosto è necessario impegnarsi per un periodo mediamente lungo che può aggirarsi intorno alle 300 ore totali. Le materie da studiare comprendono tutto ciò che riguarda il mondo delle pietre preziose e i loro metodi di lavorazione.

Dopo una parte teorica è previsto un periodo di stage durante il quale l’allievo può essere ospitato dal titolare di un laboratorio o di un’azienda orafa. Solo lavorando sul campo l’allievo potrà acquisire tutte le tecniche operative, i segreti, giusti tempi e gli eventuali contrattempi che ogni mestiere porta con sé.

 

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi