Come difendersi dalla chiave bulgara: i consigli degli esperti

Sentirsi sicuri all’interno della propria abitazione è un diritto di tutti, allo stesso tempo i ladri diventano sempre più bravi, adottando soluzioni ingegnose per forzare le serrature. Uno strumento molto utilizzato è la chiave bulgara, un grimaldello con cui è possibile scassinare molti tipi di serrature. Vediamo come difendersi e mettere in sicurezza la propria casa, grazie ai consigli degli esperti, ma prima cerchiamo di capire come funziona questo arnese così temuto.

Cos’è il grimaldello bulgaro?

Conosciuto come chiave bulgara, in realtà il nome più appropriato di questo attrezzo di scasso è il grimaldello bulgaro. Si tratta in particolare di un dispositivo piuttosto semplice, con il quale è possibile ottenere una copia della chiave della serratura. In pratica il malintenzionato usa un tensore per far scattare la serratura, dopodiché inserisce all’interno una cosiddetta chiave morbida, sulla quale vengono impressi gli stampi dei denti.

Questo procedimento è abbastanza rapido, se eseguito da una persona esperta, perciò in pochi minuti è possibile ottenere una copia perfetta della serratura, tornando in un secondo momento per entrare nell’abitazione senza scassinare la porta. Purtroppo questo sistema si è rivelato negli anni molto efficace, come riportato da centinaia di episodi di effrazione, perciò è importante capire quali sono le serrature a rischio e come difendersi. Ecco alcuni suggerimenti utili.

Come difendersi dalla chiave bulgara

Per cercare di fare chiarezza su una questione così delicata, ci siamo avvalsi del supporto di Tommaso Mastro, fabbro a Caselle Torinese con oltre 45 anni di esperienza nel settore. Attraverso il suo servizio di fabbro h24 a Caselle Torinese, disponibile anche in tutto il resto della provincia di Torino, Mastro è intervenuto in tantissimi casi in cui la serratura era stata forzata con la chiave bulgara. In particolare questi sono i consigli che il professionista dà a tutte le persone che vogliono sentirsi al sicuro in casa.

Attenzione alle serrature a doppia mappa

La prima questione riguarda le serrature a doppia mappa, le più vulnerabili al grimaldello bulgaro. Fino a qualche anno fa questi modelli erano molto utilizzati, poiché offrivano un elevato livello di sicurezza, erano robusti e vantavano un ottimo rapporto qualità-prezzo. Tuttavia l’evoluzione tecnologica è andata avanti, infatti oggi non sono più in grado di garantire l’effetto desiderato.

Con le serrature a doppia mappa, benché piuttosto efficienti in quanto senza chiave i denti interni non fanno scattare il meccanismo, se il ladro riesce ad avere una copia della chiave possono essere aperte senza difficoltà. In questo caso si tratta dunque di un furto senza scasso, poiché il malintenzionato apre la porta come se fosse il proprietario dell’immobile. I modelli più a rischio sono quelli più vecchi, soprattutto le serrature a doppia mappa prodotte prima del 2012.

Come capire se la serratura è a rischio

Chi desidera valutare la sicurezza della propria serratura è costretto a chiamare un fabbro esperto, il quale deve necessariamente effettuare un sopralluogo e analizzare il dispositivo. In molti casi viene eseguito un preventivo gratuito, fornendo al cliente un parere tecnico sulla serratura installata e proponendo le possibili soluzioni, qualora il modello dovesse essere a rischio.

L’unico modo per stabilire l’integrità di una serratura è vederla di persona, ovviamente un’operazione che deve essere svolta da un tecnico specializzato. Ogni tipologia infatti è differente, quindi è necessario capire se quel particolare modello è sicuro o no, evitando di far spendere soldi inutilmente, ma allo stesso tempo informando la persona se la serratura non è in grado di garantire una protezione adeguata.

Quali serrature possono definirsi anti-chiave bulgara

Oggi sul mercato esistono serrature estremamente efficienti, in grado di dotare la porta di un efficace sistema antieffrazione. Il modello più utilizzato è quello a cilindro europeo, compatibile con quasi tutti i tipi di porte, portoni e anche con le varianti blindate. Ottenere una copia duplicata della chiave in questo caso è estremamente complesso, infatti non basta inserire uno stampo morbido e mettere in azione il tensore.

Naturalmente ogni modello di serratura a cilindro europeo propone livelli di sicurezza diversi, per questo motivo è importante chiamare sempre un fabbro esperto, per valutare correttamente la scelta più indicata in base alla situazione, alla porta e alle proprie esigenze. Ottime soluzioni sono le serrature con cilindro europeo della Dierre, della Mottura e della Cisa, soprattutto se dotate di sistemi anti-bumping e antistrappo, tuttavia si possono trovare altre marche che propongono prodotti validi..

Cosa fare per mettere in sicurezza la propria serratura

Chi vuole evitare pericoli inutili deve innanzitutto chiamare un fabbro per un sopralluogo, quindi dopo la valutazione della serratura deve farsi proporre dei sistemi adeguati per migliorare la sicurezza della porta. Dopodiché è importante fare controllare anche gli altri varchi, dando un’occhiata alle altre porte e alle finestre dell’abitazione. Infine il professionista deve fornire un preventivo di spesa dettagliato, specificando tutti i costi delle soluzioni indicate.

La sicurezza domestica è un settore molto complesso e delicato, tuttavia in tanti anni di servizio come fabbro a Caselle Torinese posso garantire che il rimedio migliore è al prevenzione. Spesso, purtroppo, si interviene soltanto dopo un’effrazione, quando ormai il colpo è stato portato a termine, quindi si è costretti a pagare la riparazione e la nuova serratura, oltre alla perdita degli oggetti rubati e dei danni subiti. Al contrario, muovendosi in anticipo è possibile evitare tali spiacevoli situazioni, oltretutto il costo finale sarà di gran lunga inferiore.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi