Cellulite: i rimedi naturali

Un problema che può affliggere tutte le donne, magre e non, è la cellulite: colpisce nove donne su dieci, e si concentra, nella maggior parte dei casi, ai glutei e alle cosce. Vediamo, dunque, cosa è la cellulite e quali sono i rimedi naturali che possono essere utilizzati per combattere questo fastidioso problema.

Cellulite: cos’è?

Può essere provocata da vari fattori, ma la causa principale sono gli estrogeni, che agiscono sulla ritenzione dei liquidi e innescano una rottura e un aumento di volume delle cellule del pannicolo adiposo.

Si possono distinguere tre tipi di cellulite:

  • edematosa, che ha una consistenza pastosa e colpisce in modo particolare le gambe
  • dura o compatta, dove la pelle appare tesa e compatta, dandogli una consistenza granulosa, e ha sede nei glutei, nella faccia posteriore delle cosce, nella nuca e nelle ginocchia
  • molle, presenta la pelle spugnosa, ed è localizzata nelle parti interne delle braccia e delle cosce

Il modo migliore per prevenirla, è un’alimentazione corretta, un’attività fisica regolare e costante, bere molta acqua, evitare l’abuso di caffè, alcool e fumo, e non indossare abiti attillati (che possono limitare la circolazione).

Rimedi anticellulite per le cosce

Le cosce sono tra le parti del corpo più colpite dalla cellulite. Tra gli strumenti per combatterla, ci sono sicuramente gli esercizi fitness specifici per quelle zone, dedicando dieci minuti all’allungamento muscolare prima di esercitarsi, ed altri cinque o dieci allo stretching post allenamento.

A differenza di quanto si crede, attività fisiche come correre o fare cyclette non aiutano ad eliminare la cellulite, perché producono acido lattico, che contribuisce al mal funzionamento del sistema linfatico e del sistema circolatorio, provocando uno scorretto andamento del sistema metabolico.

Questi sono i rimedi consigliati:

  • Può essere utile la pratica dello yoga, che permette di allentare lo stress e l’ansia, favorendo una buona ossigenazione dei tessuti cutanei.
  • Un altro sistema efficace è il massaggio anticellulite, praticato con le apposite creme, per eliminare le tossine dal corpo. Ma va evitato se si hanno problemi come vene varicose, ipertensione arteriosa e trombosi. Questo trattamento può essere anche doloroso, perché bisogna premere la zona interessata con forza, a seconda del tipo di pelle. Ci sono quattro tecniche di massaggio, e una consigliata per le cosce (e le braccia) consiste nello schiacciare la pelle tra il pollice e le altre dita, massaggiando dal basso verso l’alto.
  • Un’alternativa alle creme possono essere gli oli di mandorla, menta, lavanda, bergamotto, mandarino e mirto.
  • Si può provare anche con il miele che, oltre ad aumentare il flusso linfatico, aiuta ad eliminare le tossine.

Leggi anche: Barò, crema anticellulite specializzata per le cosce 

Rimedi naturali per la cellulite sui glutei

Per contrastare il problema della cellulite ai glutei, occorre cambiare il proprio regime alimentare, assumendo:

  • almeno 3 litri di acqua
  • cibi ricchi di fibre, come i cereali integrali e gli ortaggi
  • verdure a foglia larga (lattuga, cicoria, spinaci, etc.)

Questo include ridurre cibi ricchi di sale, grassi e zuccheri.

Tra gli esercizi fisici, è preferibile fare almeno trenta minuti di attività aerobica, anche da praticare in casa, cercando di indossare pantaloncini o fasce, che svolgono un’azione drenante.

Come per le cosce, bisogna effettuare dei messaggi con la giusta crema. Dopo aver applicato quest’ultima (o in alternativa un olio indicato in precedenza), si pratica un massaggio di venti minuti, facendo dei movimenti circolari, prendendo la parte inferiore dei glutei e muovendola dal basso verso l’alto. Si cambia poi posizione, mettendo un piede in avanti e massaggiando il gluteo con dei pizzicotti e movimenti intensi.

Puoi leggere: Body 10 push up: il rimedio per la cellulite sui glutei

Rimedi anticellulite veloci ed efficaci

Uno dei metodo migliori per velocizzare la cura della cellulite, è di cambiare la propria dieta: innanzitutto bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno, ridurre il più possibile l’utilizzo di sale, ed evitare grassi animali, dolci e alcolici. Dei veri e propri cibi anticellulite sono le arance, i limoni e i pompelmi, che si possono inserire in qualsiasi tipo di portata, dalle insalate al dolce (ovviamente bevendo anche delle spremute). Hanno un effetto benefico alimenti con proprietà diuretiche, sedative, toniche e diaforetiche (ovvero che aumentano le secrezioni di sudore): l’acerola, le alghe, i carciofi, le cipolle, le mele, l’uva, il prezzemolo e il tarassaco.

Bisogna, inoltre,  far muovere le gambe, camminando almeno venti minuti al giorno, oppure dedicarsi a degli esercizi anticellulite.

Da non dimenticare di applicare delle creme anticellulite specifiche, da acquistare in farmacia, che devono essere applicate sia al mattino che alla sera, massaggiando la parte interessata per almeno cinque minuti, dal basso verso l’alto, per aiutare la circolazione.

Per i primi stadi della cellulite, possono essere utilizzati gli oli essenziali, dagli effetti drenanti, tonificanti e riattivanti, come quelli al limone, al rosmarino, al ginepro e al pompelmo.

Si possono provare molti rimedi naturali per la cellulite, soprattutto in arrivo dell’estate. I passi più importanti da seguire, sono senza dubbio l’attività fisica, l’alimentazione corretta e l’assunzione di almeno due litri d’acqua, che sono anche i cardini per una vita salutare.

Puoi leggere anche: Marcello: nuova crema contro la cellulite

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi