Quando si ha figli e si deve scegliere una macchina, bisogna pensare a tutte le esigenze della famiglia, e ci sono varie vetture da diversi posti e dimensioni, primi fra tutti SUV e monovolumi. Ma con quali criteri scegliere queste auto? Quali sono i modelli più consigliati?
A cosa fare attenzione
La prima cosa a cui si pensa, quando si sceglie un auto per la famiglia, è la sicurezza, e sul sito Euro NCAP (il programma europeo di valutazione delle nuove automobili) è possibile trovare la classifica delle più sicure. In secondo luogo, c’è da considerare lo spazio, incluso quello del bagagliaio.
Nell’acquisto di un auto, non si può sottovalutare il budget, e si deve considerare che la spesa media per una macchina per la famiglia è sui 22400 euro. Sempre sotto il profilo economico, la scelta dell’alimentazione della macchina dovrebbe ricadere sulle auto ibride. Oggi come oggi, sempre dal punto di vista economico, si sta diffondendo sempre di più il noleggio a lungo termine, che permette di non pagare le assicurazioni.
Se si decide di acquistare un auto usata, è importante considerare i chilometri fatti dalla macchina (assicurandosi che non siano contraffatti), la documentazione mostrata dal venditore, consultare il Pubblico Registro automobilistico e valutare le condizioni generali del veicolo.
Le auto più consigliate
Secondo Altroconsumo e altri siti sui motori, tra i modelli di macchina più apprezzati dalle famiglie, ci sono:07
- la Nissan Note, che secondo il test dell’Euro NCPA in merito alla sicurezza ha ricevuto quattro stelle su cinque, è disponibile a benzina e diesel, e il suo prezzo medio parte da 138000 euro;
- la Skoda Fabia, una station wagon, sempre a benzina e diesel, sicura quanto la Nissan appena citata, e il cui costo va da 13200 euro;
- la Volvo V60 Plug-In Hybrid, lunga più di quattro metri e mezzo, ha un doppio motore e permette di viaggiare in modalità elettrica e può ospitare fino a cinque persone. La capienza del suo bagagliaio è di 1441 litri. Il suo prezzo di listino va da 57200 euro;
- la Fiat Tipo, va a diesel o benzina, e il suo abitacolo spazioso arriva fino a cinque posti. Tra le sue funzioni tecnologie c’è il collegamento del proprio Smartphone con Bluetooth o USB. Il suo costo parte da 17320 euro;
- la Peugeot 3008, e’ adatta a cinque persone e si muove con facilità nel traffico, visto il suo design. Costa da 35700 euro in su;
- la Jeep Compass, disponibile anche a meno di 30000 euro, ha un motore diesel da 120 cavalli, e può avere costi di gestione e consumo contenuti;
- la Ford Kuga, disponibile a benzina, ibrida o diesel, il suo prezzo può partire da 32000 euro;
- la Renault Kadjar, il cui prezzo di partenza è da 21000 euro in su;
- la Hyunday Tucson, con motore diesel e benzina, ha un prezzo che parte da 30000 euro;
- la Citroen Grand C4 Space Tourer, una monovolume sette posti, è equipaggiato di fari posteriori LED 3D, con un prezzo che parte da 27300 euro.