La mastoplastica additiva è un trattamento estetico che al giorno d’oggi è molto comune tra le donne. Tra chi si rifà il seno per sfizio e chi per un disagio psicologico, non si deve comunque dimenticare che si tratta di un’operazione chirurgica delicata che può avere i suoi pro e i suoi contro. In questo articolo affronteremo in quali casi è consigliata e in quali è sconsigliata tale operazione e i rischi ai quali si può andare incontro.
Vantaggi e benefici
Normalmente la ragione principale per cui si avvicina a questa pratica è una motivazione con fine estetico, sono molte le donne che vorrebbero magari avere una o due taglie in più e decidono di rifarsi il seno solo come sfizio. Ma questo non è l’unico caso in cui si ricorre alla mastoplastica, spesso infatti entrano in gioco delle motivazioni di ricostruzione, ad esempio donne a cui è stato asportato il seno a causa di un tumore.
In qualsiasi caso, il consiglio prima di prendere tale decisione è quella di valutare bene ciò che si va a fare in quanto si tratta sempre di una mutazione sulla nostra fisicità che potrebbe avere dei riscontri psicologici. Se si è pienamente convinti della propria decisione, però, questo potrebbe andare ad apportare molti benefici alla nostra psiche, quali minore stress, maggiore fiducia in se stessi e un maggiore apprezzamento della propria fisicità. Un altro elemento a favore del rifarsi il seno è la possibilità di sceglierne precisamente forma e dimensione con l’aiuto anche del chirurgo.
Svantaggi e rischi
Come ci sono dei pro, esistono anche dei contro a questa pratica. Prima di tutto, il più ovvio, ovvero il rischio di incappare in un medico poco competente che potrebbe portare dei rischi permanenti al proprio fisico. Inoltre, trattandosi pur sempre di una variazione che si va a fare sulla nostra fisicità, c’è il rischio che il risultato finale non rispecchi le aspettative che c’eravamo create nella nostra mente. Fate attenzione, quindi e valutate bene la vostra decisione perché il rischio di depressione post operazione è molto elevato.
La prima cosa da fare, quindi, dopo aver analizzato bene la scelta che si sta facendo è trovare un medico che sia molto competente e che abbia avuto numerosi giudizi positivi. Non scegliete un chirurgo solo perché costa poco e allo stesso tempo non fidatevi di un medico solamente perché pone all’operazioni cifre astronomiche. Andare a informarvi sulla sua carriera e sulle sue pregresse operazioni, in modo da stare più tranquilli della persona alla quale vi state affidando.
Un altro rischio di cui si deve tenere conto è l’eventuale insorgenza di infezioni che potrebbero essere molto rischiose per la salute, soprattutto in seguito a un’operazione di questo calibro che, pur sottovalutata, è un’intervento importante. Prima di operarvi, quindi, fatevi illustrare per bene i possibili rischi post operatori e seguite attentamente i consigli del chirurgo per evitare complicazioni.
Quindi quello che posso dirvi è di valutare con calma e seriamente la decisione che state prendendo senza sottovalutare nessun aspetto e eventualmente tenere anche in considerazione delle sedute da uno psicologo che può aiutarvi nella vostra scelta e farvi capire cosa è più giusto per voi.