Le aste immobiliari, note anche come aste giudiziarie, sono delle aste in cui viene messo in vendita un immobile ad un prezzo agevolato, dopo che quest’ultimo è stato confiscato, in particolare nel caso di un fallimento finanziario in cui vengono alienati i beni. Per saperne di più su come funziona e chi può parteciparvi, basta continuare a leggere questa pagina.
Come funziona l’asta immobiliare e chi può parteciparvi
L’asta immobiliare può essere di due tipi:
- con incanto, ovvero una gara pubblica tra offerenti, che viene indetta se quella senza incanto non porta risultati e si può concludere in qualunque momento. In questo caso, la sua cauzione non supera il 10 % del prezzo di base dell’immobile;
- senza incanto, in cui gli offerenti presentano le offerte in busta chiusa, compresa la cauzione che non deve essere inferiore al 10 % del prezzo offerto. Se l’offerta è inferiore al prezzo di base che viene stabilito per l’immobile, non vince la più alta, ma quest’ultima viene utilizzata come basa per la gara dell’asta con incanto.
A questa vendita può partecipare chiunque ma non il debitore. Non è necessario l’assistenza di un legale, ed il saldo del prezzo deve essere effettuato entro il minimo di due mesi ed un massimo di quattro.
Se si vuole acquistare una casa all’asta, e quindi ha un prezzo più agevolato, è possibile trovare dei siti specializzati, soprattutto se dei Tribunali e dei Notai, dove si possono trovare dettagli e foto dell’immobile. Una volta individuata la casa adatta, bisognerà prestare attenzione alla data, all’ora e al luogo in cui viene effettuata l’asta, e il rilancio minimo.
I pro e i contro dell’asta immobiliare
L’asta giudiziaria è sicuramente un mezzo vantaggioso per trovare casa se si vuole risparmiare sul prezzo di quest’ultima. In linea generale, l’immobile viene rivenduto ad un prezzo che può toccare un minimo del 20 ed un massimo del 40 % rispetto al suo valore effettivo sul mercato.
E’ bene tenere presente che chi fa un’offerta deve essere già in possesso della somma per acquistarlo, in quanto bisogna versare al tribunale una cauzione. E’ anche possibile ricorrere a un mutuo, in questo caso.
Sebbene possano parteciparvi tutti, anche senza un mediatore come un notaio, un avvocato o un altro professionista, è importante tenere presente tre cose, per chi è interessato ad acquistare un’immobile tramite quest’asta, ovvero:
- informarsi sull’immobile, soprattutto per quanto riguarda le sue condizioni strutturali;
- calcolare i costi, sia dell’immobile che della cauzione, ma anche di eventuali ristrutturazioni e di altre spese rimaste in sospeso;
- fare da spettatore, ad altre aste, in modo da capire quando rilanciare un’offerta.
Non bisogna dimenticare che oltre all’offerta nella busta, chi partecipa all’asta dovrà presentare, tra i documenti necessari, una fotocopia di un documento d’identità, del codice fiscale e di altri documenti richiesti eventualmente nel bando. Non si può prendere parta a questo tipo di vendita in forma anonima, se non dando la propria procura ad un legale.